Rita Atria
NADIA NON E’ SOLA PERCHE’ NADIA E’ TUTTI NOI
Pensiamo che sia inutile dire chi sia Nadia Furnari, cofondatrice dell’Associazione Antimafie Rita Atria, specialmente a chi ha avuto la fortuna di averla come amica, il privilegio di averla come compagna nelle lotte o a chi l’ha semplicemente conosciuta, ma per chi non la conoscesse possiamo sintetizzare dicendo che lei è una combattente, una persona che da più di trent’anni è sempre in prima linea avendo come unico scopo quello di perseguire Verità e Giustizia e di dare voce a chi non ce l’ha.
Causale: contributo straordinario spese sentenza Corte Suprema di Cassazione del del 17/4/2023.
Su: IBAN: IT57C0306982292100000002659
Associazione Antimafie “Rita Atria”
C.F. 92020250830
Intesa Sanpaolo filiale di Milazzo
PAYPAL Link
Trent'anni dopo, un libro-inchiesta ricostruisce la storia di Rita Atria, abbandonata dalle Istituzioni, le stesse che avrebbero dovuto prendersi cura di lei. “Farò della mia vita anche della spazzatura, ma lo farò per ciò che io sola ritengo conveniente”, scriveva Rita alla sorella Anna Maria nell'ultima lettera, qui pubblicata per la prima volta. Sola, con il coraggio dei suoi 17 anni, si mette contro la mafia partannese affidandosi al giudice Paolo Borsellino, consapevole della fine che le sarebbe potuta toccare. Il 26 luglio 1992, una settimana dopo il massacro di via d'Amelio, Rita sarà indirettamente la settima vittima di quella stessa strage.
In occasione del trentennale della morte violenta di Rita Atria continua il nostro viaggio alla ricerca di verità e giustizia per la giovane Rita Atria che noi consideriamo la settima Vittima della strage di via d’Amelio.
Giuseppe Fava scriveva:
“Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza e la criminalità […] Tiene continuamente allerta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo”.
Al giornalismo noi aggiungiamo anche il concetto etico della lotta alle mafie.
Sono passati 30 anni da quel tragico 1992: le stragi di Capaci e via D'Amelio a Palermo e poi ...viale Amelia a Roma.
Vengono uccisi: il Giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, moglie di Falcone e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
Vengono usccisi: il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina
Rita Atria (si dirà ufficialmente "suicidio")
Evento su Facebook: https://fb.me/e/1AE4XtESk
Un documento trovato nell'ambito di un lavoro congiunto con la Testata LeSiciliane per ricostruire il contesto nel quale le denunce di Rita Atria si inserivano...
Si ringrazia la giornalista Giovanna Cucè del TG1 per portare avanti un giornalismo non urlato ma documentato e serio.
𝘿𝙖𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡❜𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙢𝙖𝙛𝙞𝙚 𝙍𝙞𝙩𝙖 𝘼𝙩𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙚 𝙇𝙚𝙎𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙖𝙣𝙚 che confluirà in un libro che uscirà in occasione del trentesimo anniversario della morte di 𝓡𝓲𝓽𝓪 𝓐𝓽𝓻𝓲𝓪 - la voce di 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗻𝗮𝗿𝗼 testimone al processo Accardo+30.
Un GRAZIE immenso al Tribunale e alla Procura di Marsala. Grazie a chi ha saputo cogliere nelle nostre richieste solo ricerca di Verità e Giustizia e necessità di raccontare i contesti in cui la Testimonianza di Rita Atria è avvenuta. Grazie a tutti ... dalla Presidente del Tribunale al Procuratore; dalle Funzionarie ai Funzionari; dalle Direttrici ai Direttori; dalle Dipendenti ai Dipendenti... senza il loro lavoro di CURA e ricerca di quanto cercavamo non avremmo raggiunto questi risultati. Senza la loro disponibilità ad aiutarci nonostante carenza di organico e locali - chiamati impropriamente archivi - distanti dalle sedi...faldoni su faldoni da scoraggiare chiunque nella ricerca.
Condividiamo la posizione di Amnesty che:
Gli Stati Uniti d’America devono annullare tutte le accuse contro Julian Assange, incluse quelle di spionaggio relative alle attività di pubblicazione di documenti nell’ambito del suo lavoro con Wikileaks.
Siamo un'associazione completamente autofinanziata
Associazione Antimafie "Rita Atria"C.F. 92020250830
Intesa Sanpaolo filiale di Milazzo
copyright 2020 Associazione Antimafie Rita Atria - C.F. 92020250830 - info@ritaatria.it